Sostegno alla famiglia

Scopri i nostri

SERVIZI

Scopri i nostri

SERVIZI

Scopri i nostri

SERVIZI

SERVIZIO

SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

SERVIZIO

SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Sostegno alle famiglie

Uno spazio dedicato al sistema familiare (comprese le famiglie affidatarie e adottive e quelle in cui si è manifestata una violenza) finalizzato all’accompagnamento della funzione genitoriale degli adulti protettivi, al recupero del disagio, alla riparazione del danno e alla promozione del benessere del bambino, dell’adolescente e della famiglia.

Sostegno psicologico e psicoterapia del sistema familiare

Offre un lavoro integrato e specialistico capace di attivare le risorse individuali e familiari, correggere e superare le relazioni disfunzionali per promuovere una nuova organizzazione delle relazioni intra-familiari e migliorare il benessere familiare.

La videomicroanalisi terapia

É uno strumento mutuato dalle ricerche sullo sviluppo infantile ed è particolarmente utile per sostenere, rafforzare e affinare la relazione genitore-bambino. Viene chiesto di realizzare un video dell’interazione con il proprio figlio seguendo semplici indicazioni. Il filmato viene visionato dal terapeuta insieme ai genitori. Durante la seduta con il video si sostengono le risorse presenti nella famiglia e li si aiuta ad esplorare quelle aree che sappiamo essere disfunzionali per lo sviluppo del bambino. Ciò che viene fatto oggetto dell’osservazione è tutto ciò che riguarda l’interazione, sia nei suoi aspetti verbali che nei suoi aspetti non verbali. Obiettivo di questa metodologia è offrire a i genitori strumenti concreti per modificare le aree problematiche del rapporto col figlio.

La riparazione della relazione mamma-bambino vittime di violenza

Nelle famiglie maltrattanti il legame che unisce il bambino a chi si prende cura di lui può essere compromesso dall’irrompere della violenza è può accadere che la capacità della madre di accudire e tutelare il bambino possa venirne danneggiata. La madre maltrattata si trova in una situazione personale ed emotiva estremamente difficile da gestire: i vissuti prevalenti sono di ansia, paura per le reazioni del partner davanti alle piccole e grandi difficoltà, e a volte il terrore e l’angoscia per la propria incolumità e quella dei figli. Da qui nasce l’esigenza di attivare interventi a sostegno delle donne e dei loro figli, con l’obbiettivo di accogliere il trauma, iniziare un percorso di cura rafforzando l ‘autostima della donna e promuovendo una genitorialità adeguata per ogni specifico sistema familiare. Un servizio per la riparazione della relazione mamme-figli che hanno vissuto la violenza intra-familiare che sono in regime di protezione all’interno delle Case rifugio o presso le proprie abitazioni. Il servizio verrà svolto in stretta collaborazione con i servizi pubblici e privati coinvolti.

Il sostegno alle famiglie migranti

La nostra società si configura sempre più come una realtà multietnica in costante trasformazione. Sempre più spesso nell’ambito del proprio lavoro gli operatori s’imbattono in problematiche legate al mondo dei migranti, dei rifugiati, dei richiedenti asilo, delle donne vittime di tratta, delle coppie miste, dei minori non accompagnati. Tale complessità ci spinge a rivedere i nostri paradigmi della cura e a ripensare il lavoro clinico per adattarlo alla transculturalità.  Ispirandosi alla ricerca e all’esperienza di G. Devereux, A. Ancora, M.R. Moro, si propone di sostenere la genitorialità delle persone di diverse culture che, dovendo affrontare l’inserimento in una società sconosciuta ed elaborare il trauma migratorio, soffrono nei rapporti familiari e interrompono la trasmissione ai figli della propria storia e della propria cultura, con grande disorientamento e sofferenza in particolare dei figli rispetto alle proprie origini. La famiglia viene presa in carico in un setting gruppale costituito da una o più terapeute e da una mediatrice linguistico culturale.

SCRIVICI PER AVERE INFORMAZIONI O CONTATTARCI TRAMITE IL NOSTRO FORM

SCRIVICI PER AVERE INFORMAZIONI O CONTATTARCI TRAMITE IL NOSTRO FORM