Scopri i nostri
PROGETTI
Scopri i nostri
PROGETTI
Scopri i nostri
PROGETTI
PROGETTI
- CO-PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI INERENTI LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ANCONA
- "Nutrire le relazioni familiari" – "La coppia scivola: genitori si rimane" - "Genitori si cresce" percorsi di formazione partecipata
-
Servizio Polispecialistico per minori e famiglie
2023
LINEA 3 – Azioni di Rete – Sezione C - Progetti rivolti ai minorenni vittime di violenza assistita e D - Azioni di informazione, comunicazione e formazione. (ATS 11 di Ancona quale capofila degli ATS della provincia di Ancona )
Per questo bando l'associazione ha attivato i seguenti servizi:
- Interventi psico-educativi rivolti a minorenni vittime di violenza e/o violenza assistita;- Laboratori di arte-terapia per minorenni sia individuali che in piccolo gruppo ( max 6-8 partecipanti);- Percorsi per il recupero della relazione mamma-bambini nei casi di violenza intrafamiliare.- Gruppi di mutuo aiuto per donne anche straniere ( con utilizzo di mediatori culturali ) con approccio transculturale finalizzati al recupero/ sostegno delle loro competenze genitoriali.
2022
Bando “Scuola per i genitori” - Ambito territoriale Sociale n.12 Falconara M.
2022
Servizio Polispecialistico per minori e famiglie – COMUNE di Camerano - Servizi sociali
- Emergenza guerra in Ucraina
- Una volta vicini
- Mongolfiera
- Una stanza per sè
2022
Progetto di accoglienza
L’Associazione “La Voce dei Bambini” ONLUS si affianca al lavoro delle istituzioni nell’accoglienza di famiglie, bambini e adulti in fuga dall’Ucraina, mettendo gratuitamente a disposizione le psicologhe e le operatrici dei servizi “Aiuto alle famiglie” e del “Centro aiuto al bambino maltrattato” per prenderci cura delle esperienze traumatiche vissute da chi scappa dalla guerra e ha dovuto abbandonare le propria terra, lasciando i propri affetti e i luoghi di vita, e rifugiarsi in paesi sconosciuti.
Sarà garantita la presenza di un mediatore culturale.
É attivo anche lo sportello di ascolto e sostegno per le famiglie accoglienti.
Per richiedere assistenza:
- chiamare il 327 4956585
- compilare il modulo al link https://lavocedeibambini.it/sostegno-alla-famiglia/
- inviare una mail a: ass.lavocedeibambini@libero.it
2021
Progetto "Una volta vicini"
Realizzato con il contributo dell’Ambito Territoriale Sociale 12 si pone come obiettivo quello di contribuire a sviluppare negli studenti la capacità di costruire relazioni amorose paritarie e rispettose, nell’ottica della diffusione della cultura della non violenza. Realizzato c/o l’Istituto di Istruzione Superiore “Cambi-Serrani “di Falconara M.
2018/2019
Progetto "Mongolfiera"
In Convenzione con il Comune di Ancona – Il progetto era rivolto alle famiglie in situazione di disagio e/o con figli allontanati, prevedeva gruppi di parola rivolti ai genitori, arte terapia o incontri individuali ai figli minorenni che hanno vissuto esperienze sfavorevoli.
Il progetto è stato realizzato con i contributi del 5x1000.
2018
Progetto "Una stanza per sè"
Realizzato in collaborazione con il Distretto Sanitario Centro dell’Area Vasta 2 di Ancona - Asur
Il progetto è stato realizzato con i contributi del 5x1000.
- Promozione e sostegno alla genitorialità
- Genitori si diventa. Esperienza di home visiting
- Centro aiuto al bambino mal-trattato
2017
Progetto "Promozione e sostegno alla genitorialità"
Realizzato in collaborazione con il Distretto Sanitario Centro dell’Area Vasta 2 di Ancona - Asur
Il progetto è stato realizzato con i contributi del 5x1000.
2014
Progetto di "Genitori si diventa. Esperienza di home visiting"
Realizzato con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Iesi
2012
Progetto “Centro aiuto al bambino mal-trattato”
Realizzato con il Contributo dell’Associazione Kiwanis per l’adeguamento tecnologico dell’impiantistica di video-registrazione, il centro è la prima realtà con questa specifica funzione nella regione Marche, specializzato e dedicato alla diagnosi e alla cura delle bambine, dei bambini e degli adolescenti vittime di esperienze sfavorevoli come maltrattamento, abuso sessuale e violenza assistita. Il centro offre anche l’accompagnamento giudiziario dei minori e degli adulti protettivi.
- Senigallia ascolta i bambini
- La cicogna miope
2010 - 2011
Progetto "Senigallia ascolta i bambini"
Obiettivo principale del progetto: evitare l’allontanamento dei bambini/ragazzi dalla propria famiglia d’origine, esperienza che comunque costituisce un trauma ulteriore per il bambino/ragazzo, portando il sostegno in casa, per lavorare con tutto il nucleo, quando possibile, anziché “portando fuori di casa la vittima”.
2009 - 2010
Progetto "La cicogna miope"
Realizzato con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Iesi, il progetto offriva: - uno spazio neutro tradizionale per l’incontro di genitori-figli dopo gravi conflitti genitoriali successivi alle separazioni giudiziarie e dopo o durante un affidamento etero-familiari; - uno spazio neutro protetto dedicato alle giovani vittime di violenza intrafamiliare - finalizzato alla riparazione del danno subito soprattutto nel rapporto mamma-bambino e all’accompagnamento della ripresa dei rapporti con i diversi componenti della famiglia d’origine (quando previsti).