Centro “Aiuto al bambino maltrattato”

Scopri i nostri

SERVIZI

Scopri i nostri

SERVIZI

Scopri i nostri

SERVIZI

SERVIZIO

CENTRO "AIUTO AL BAMBINO MAL-TRATTATO"

SERVIZIO

CENTRO
"AIUTO AL BAMBINO
MAL-TRATTATO"

Sostegno ai bambini/e

Ascoltare e dare voce alla sofferenza dei bambini/e e degli adolescenti richiede un intervento multidisciplinare e multi professionale con personale specificamente formato sul trauma complesso. È questo il caso dei bambine/i e adolescenti che hanno subito violenza e/o maltrattamenti nei contesti familiari in cui vivono sia di bambine/i e adolescenti adottati che hanno subito abusi nel Paese d’origine. Le operatrici del centro svolgono l’attività anche in collaborazione con i servizi territoriali che si occupano della tutela dei minorenni, delle case rifugio e delle comunità per mamme e bambini e/o educative per minorenni. L’intervento del Centro può avvenir sia con una richiesta diretta di aiuto da parte delle famiglie, dell’adulto protettivo che ha la tutela del minorenne o tramite invio dei servizi, delle Comunità o delle Case rifugio per donne vittime di violenza con figli.

La valutazione clinica della situazione e delle relazioni familiari

con un focus particolare sullo stato psichico del minore, sulle sue modalità di funzionamento, i suoi meccanismi di difesa e le sue eventuali espressioni postraumatiche. Il percorso di valutazione clinica si delinea come parte integrante del percorso di cura e trattamento che prevede interventi di sostegno, psicoterapeutici e psico-educativi rivolti al bambino e ai genitori protettivi al fine di rielaborare l’esperienza traumatica e ritrovare un nuovo benessere psicofisico.

La psicoterapia del trauma

Le persone (adulti e bambini) che hanno vissuto traumi hanno sempre bisogno di aiuto, anche quando sembra che ce la possano fare da soli.  Sebbene in passato si sia spesso ignorato il problema della cura del trauma subito dai bambini acconsentendo che molti bambini vivessero drammatiche esperienze in completa solitudine oggi la necessità di intervenire è motivata, sul piano psicologico, dalla consapevolezza ormai consolidata delle conseguenze negative della violenza a breve e a lungo termine e dalla presenza del cosiddetto ciclo ripetitivo dell’abuso, vale a dire del rischio che manifestazioni di questo tipo si ripetano di generazione in generazione. A queste bambine/i e adolescenti, va pertanto riconosciuto il DIRITTO di un adeguato percorso di cura che passa attraverso la protezione e la psicoterapia. In una relazione empatica e di ascolto il terapeuta accompagna il bambino a guardare da vicino e mettere in parola il vissuto della propria esperienza traumatica, per cambiare le lenti attraverso le quali rileggere l’immagine di sé e del mondo. Un percorso di cura che si rivolge al bambino, protagonista attivo del cambiamento.

L’arteterapia

Quando i sentimenti e le emozioni non possono essere contenuti da parole e la memoria del trauma è troppo dolorosa per essere verbalizzata, l’aiuto viene garantito con l’arteterapia. Uno strumento di comunicazione alternativo che è in grado di attivare nei soggetti i processi necessari alla trasformazione e rielaborazione dell’esperienza vissuta per poi se necessario procedere alla presa in carico terapeutica.

SCRIVICI PER AVERE INFORMAZIONI O CONTATTARCI TRAMITE IL NOSTRO FORM

SCRIVICI PER AVERE INFORMAZIONI O CONTATTARCI TRAMITE IL NOSTRO FORM