L’Associazione “La voce dei bambini” Onlus è stata fondata nel 2008 per occuparsi prevalentemente della cura dei bambini/e ragazzi/e vittime di violenza, della relazione con il genitore vittima di violenza e del sostegno alle famiglie.
Una realtà nata dalla volontà di alcune professioniste, psicologhe, psicoterapeute, avvocate, mediche e di operatrici dell’area sociale ed educativa di offrire un contributo professionale e un impegno personale qualificato nelle situazioni in cui i minorenni sono vittime di violenza diretta o indiretta, con particolare riguardo al maltrattamento e all’abuso intrafamiliare e extrafamiliare.
L’associazione si propone (nel rispetto dei suoi fini istituzionali) di favorire la circolazione di informazioni e di buone pratiche, di attivare e sostenere i rapporti istituzionali, al fine di favorire la diffusione di un linguaggio comune e presa in carico integrata tra le diverse organizzazioni.
LA NOSTRA
STORIA
L’Associazione “La voce dei bambini” Onlus è stata fondata nel 2008 per occuparsi prevalentemente della cura dei bambini/e ragazzi/e vittime di violenza, della relazione con il genitore vittima di violenza e del sostegno alle famiglie.
Una realtà nata dalla volontà di alcune professioniste, psicologhe, psicoterapeute, avvocate, mediche e di operatrici dell’area sociale ed educativa di offrire un contributo professionale e un impegno personale qualificato nelle situazioni in cui i minorenni sono vittime di violenza diretta o indiretta, con particolare riguardo al maltrattamento e all’abuso intrafamiliare e extrafamiliare.
L’associazione si propone (nel rispetto dei suoi fini istituzionali) di favorire la circolazione di informazioni e di buone pratiche, di attivare e sostenere i rapporti istituzionali, al fine di favorire la diffusione di un linguaggio comune e presa in carico integrata tra le diverse organizzazioni.
LA NOSTRA
ASSOCIAZIONE
ALBAROSA TALEVI
La Presidente; Psicologa; mediatrice familiare; già Giudice Onorario del Tribunale Minorenni; esperta in psicologia dello sviluppo e della socializzazione. Si occupa dal 2005 dei traumi da violenza in età evolutiva
GIORGIA PIERSIMONI
La Vicepresidente
FRANCESCA TITTARELLI
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo, costruttivista e post-razionalista.
Svolge la sua attività clinica occupandosi prevalentemente di Psicoterapia individuale rivolta ad adulti ed adolescenti. Si occupa inoltre di Consulenza e Psicoterapia di coppia per problematiche legate alla genitorialità
MARIANGELA ASCENZI
Avvocata, esperta in diritto penale ed in particolare di reati contro la famiglia e la persona, con professionalità maturata in ambito di violenze tra minori, intrafamiliari e di genere.
Si occupa inoltre di diritto di famiglia e minorile. Curatrice e tutrice dei minorenni
CHIARA BOROCCI
Psicologa; Psicoterapeuta Familiare; Esperta in psicologia giuridica.
Consulente in ambito giuridico per tribunale ordinario e minorile; si occupa di psicoterapia alle donne e minori vittime di violenza;sostegno alla genitorialità; psicoterapia individuale di coppia e familiare
MARTA BRUNETTI
Psicologa e Psicoterapeuta.
Si occupa di cura ed èspecialista in neuropsicologia clinica dell’età evolutiva
NICOLETTA CELLA
Psicologa psicoterapeuta esperta in psicotraumatologia; psicoterapia a orientamento corporeo; videomicroanalisi per il sostegno alla genitorialità
MONICA CLEMENTI
Vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – sede di Ancona. Avvocata cassazionista; esperta in diritto di famiglia e diritto minorile; Tutrice e curatrice
ANNA MARIA CUGINI
Medico-chirurgo specialista in ginecologia ed ostetricia
GIORGIA FILIPPONE
Psicologa in formazione presso la “Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna”; Arte terapeuta e supervisore presso “Art Therapy Italiana”; sostegno psicologico individuale e di gruppo rivolto a minori e adulti. Insegnante di sostegno specializzata
CATERINA BUFARINI
Arte terapeuta psicodinamica, Educatrice prof. le ed Artista autodidatta. Esperienza pluriennale con minori e adulti in condizione di disagio psichico.
CAMILLA ROSSI
Psicologa psicoterapeuta. Valutazione e cura dei minori vittime di esperienze sfavorevoli infantili, sostegno alla genitorialità, terapia individuale di coppia familiare
BIANCA VERRILLO
Consigliera; Avvocata del Foro di Macerata, si occupa prevalentemente di tutela dei minori e delle donne vittime di violenza, sia in ambito civile che penale. Operatrice del centro antiviolenza di Macerata dal 2011 al 2019, curatrice e tutrice dei minori
ALESSANDRO DI MATTIA
Consulente legale privacy
LUIGINA CENCI
Neuropsichiatra Infantile già Dirigente Medico presso SOD Neuropsichiatria Infantile H Salesi Ospedali Riuniti Azienda Ospedaliera-Universitaria ANCONA. Esperienza pluriennale nel campo della Psicopatologia dell’età evolutiva.
ELISA PASQUINI
Arte terapeuta, fotografa e progettista della comunicazione visiva. Percorsi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione rivolti a gruppi di minorenni e adulti; percorsi individuali e familiari.